Cosa mangiare in estate

Nutrirsi in modo corretto nei mesi estivi è utile non solo per la linea, ma anche per mantenere il giusto equilibrio idrosalino. Vediamo insieme quali alimenti preferire.

VERDURE

Tutte le varietà di colore giallo-arancio e verde scuro sono ricche di carotenoidi che favoriscono l’abbronzatura. Grande spazio, dunque, a carote, peperoni, zucchine, spinaci e insalate a foglia verde. Molti di questi ortaggi, inoltre, contengono vitamina A ed E, importanti per contrastare l’azione ossidante dei raggi solari e mantenere integre le strutture profonde della pelle (collagene ed elastina), da cui dipende il turgore dei tessuti.

FRUTTA

Le varietà estive sembrano fatte apposta per rispondere alle esigenze dell’organismo in questa stagione: albicocche, pesche, ciliegie e susine sono ricche di carotenoidi e vitamine antiossidanti – A, C ed E – che neutralizzano i radicali liberi responsabili del foto-invecchiamento. Inoltre hanno un elevato contenuto di liquidi e un apporto calorico molto modesto. I frutti più indicati per combattere la disidratazione sono l’anguria e il melone, grazie all’alta percentuale di acqua della loro polpa.

PESCE

E’ un alimento digeribile, poco calorico e ricco di acidi grassi benefici per cuore e arterie (gli Omega 3). Al mare, poi, è sicuramente freschissimo, quindi particolarmente ricco di iodio, un minerale fondamentale per il buon funzionamento della tiroide, la ghiandola che regola i processi metabolici. Quando manca, il metabolismo rallenta e si brucia di meno. Date la preferenza al pesce azzurro (come alici e sardine): è economico, leggero e ha un contenuto di grassi “buoni” davvero notevole.

BEVANDE

Soprattutto in estate è importante “ascoltare” l’organismo e prevenire la sete. Quando lo stimolo si presenta, vuol dire che i liquidi corporei sono già in riserva. Bere molto, almeno due litri di liquidi al giorno, è l’unico antidoto contro la disidratazione. La bevanda migliore è l’acqua (naturale) con un PH maggiore di 7. Le bevande idrosaline possono essere utili dopo aver fatto sport ma è sempre meglio diluirle al 50% con acqua. Vanno bene anche i succhi, meglio se senza zucchero e preparati con frutta fresca. Sono sconsigliate, invece, le bibite gassate e zuccherate, perchè gonfiano, sono molto caloriche e non dissetano. Gli alcolici vanno limitati e, anche se hanno una bassa gradazione alcolica, come la birra, non utilizzati per spegnere la sete e reidratarsi.

RIATTIVA LA TUA VITA INSIEME A NOI!

Non perderti nemmeno una notizia. Fai qualcosa di importante per te.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: