Vacanze in forma

Le vacanze rappresentano un’importante occasione, oltre che per riposarsi, per dedicare più tempo a se stessi. Una pausa da concedere al corpo e alla mente. Vediamo come passarle al meglio.

Con più tempo a disposizione si possono sperimentare situazioni inedite, mettendo in gioco le proprie abilità, allacciare nuove amicizie o approfondire quelle di sempre. Inoltre, il momento delle vacanze può essere sfruttato per fare attività fisica, praticando uno sport nuovo o semplicemente per muoversi un po’ all’aria aperta, controllare l’alimentazione con una dieta più equilibrata e imparare a rallentare i ritmi di ogni giorno.

Uno studio condotto dalla State University di New York ha dimostrato che spezzare la routine quotidiana con un periodo, anche breve, di ferie migliora lo stato di salute generale. Soprattutto le vacanze estive hanno una spiccata valenza rigenerante: la ragione risiede nel fatto che sono di norma più lunghe e arrivano a circa alla metà dell’anno, dopo i mesi invernali, quando le energie sono esaurite. Sole, aria, luce prolungata e tanto tempo libero a disposizione sono tutti elementi che, in vario modo, favoriscono il benessere, con molti vantaggi che si manifestano sul corpo e sulla mente.

BENESSERE PSICHICO

In vacanza si dorme più a lungo e si vive alla giornata, senza essere incalzati dalle preoccupazioni e dalla fretta. Il primo effetto di questi nuovi ritmi si riscontra sul sistema ormonale, che ritrova l’equilibrio messo a dura prova dal lavoro e dalle tensioni prolungate. Distrarsi, muoversi, gratificarsi con piccoli piaceri, interrompe quel meccanismo quotidiano in cui il corpo viene costantemente messo sotto stress, riportando l’assetto ormonale alla normalità e stimolando il cervello a produrre endorfine, molecole con caratteristiche simili alle sostanze oppiacee (proprio quelle si!), che infondono uno stato di euforia e buon umore. La luce solare, infine, favorisce la secrezione di serotonina, una sostanza a effetto calmante.

BENESSERE FISICO

Gli effetti benefici delle vacanze si avvertono su tutto l’organismo e si concentrano su specifici organi e apparati. I raggi ultravioletti (luminosi) e infrarossi (termici) prodotti dal sole hanno un effetto purificante sull’epidermide. I primi, infatti, combattono le pelli acneiche e la psoriasi. I secondi favoriscono l’eliminazione delle tossine. Attenzione però agli orari di esposizione. Non dopo le 11 e non prima delle 16 e sempre con una adeguata protezione sulla pelle.

Le radiazioni solari sollecitano l’organismo a produrre la Vitamina D, sostanza indispensabile per fissare il calcio nelle ossa. E’ questo il motivo per cui l’esposizione al sole aiuta a prevenire il rachitismo nei bambini e a contrastare artrosi, reumatismi e osteoporosi, una malattia che determina un progressivo indebolimento della massa ossea e che colpisce soprattutto le donne dopo la menopausa.

Anche chi normalmente non è abituato a fare sport, in vacanza tende a muoversi di più. Nuotare, andare in bici, correre, camminare, sono attività che potenziano i muscoli e incrementano il dispendio di energia. Se l’attività fisica è costante, l’effetto tonificante e dimagrante è di lunga durata, perchè si rimette in moto il metabolismo impigrito e l’organismo impara a bruciare più calorie e grasso.

Infine, movimento e relax sono due toccasana anche per il sistema cardiocircolatorio e respiratorio. In vacanza si stabilizza la pressione, si regolarizza la frequenza cardiaca e migliorano allergie, asma e bronchiti.

Ti senti già meglio vero? E allora buone vacanze!

RIATTIVA LA TUA VITA INSIEME A NOI!

Non perderti nemmeno una notizia. Fai qualcosa di importante per te.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: