Disintossicarsi in 7 mosse

Ritrova l’energia perduta grazie ad una alimentazione più sana e a comportamenti più salutari.
Normalmente si parla di intossicazione a proposito dell’assunzione di droghe o di cibi velenosi. Il corpo umano, però, può intossicarsi anche in modo più lieve ma più insidioso: in questo caso alcune funzioni dell’organismo sono effettivamente rallentate dalla presenza di tossine ambientali (provenienti dall’ambiente esterno) o endogene (cioè prodotte dal corpo stesso). E questo si riflette anche sulla salute della pelle, degli occhi, sulla capacità di concentrarsi e sull’umore.
Ecco i 7 comportamenti più a rischio.
- MANGIARE TROPPO. Si mangia più del necessario, almeno 1000 calorie in più al giorno. Se con l’attività fisica non riesce a smaltire tutto questo cibo, il corpo si ritrova intasato: le calorie in eccesso si trasformano in acidi grassi e questi intasano le cellule. Mangiare troppo, anziché fornire energia, la toglie.
- ECCESSO DI PROTEINE. Salumi, formaggi e carni rosse, sono una fonte insospettata di “veleni”. Al contrario di quello che succede per grassi e carboidrati, infatti, il corpo non è in grado di accumulare le proteine. Così, se non le utilizza, il fegato le trasforma in urea che poi viene eliminata con i reni. Più proteine, più urea e acidi urici: se ce ne sono troppi il rene soffre e non riesce a smaltire queste sostanze tossiche che restano in circolazione nel sangue (aumentando il tasso di azotemia).
- SNACK. Mangiare in continuazione caramelle, gomme da masticare (anche senza zucchero), merendine, snack è un abitudine dannosa per l’organismo e andrebbe, poco alla volta, abbandonata.
- ECCESSO DI STIMOLI. Televisione, traffico, PC: il corpo umano è un sistema aperto che metabolica, oltre al cibo e all’aria, anche le informazioni che riceve dall’esterno. Nel caso diventino troppo numerose non riesce ad immagazzinarle con la necessaria calma e possono comparire sintomi come mal di testa, insonnia e nervosismo.
- ABUSO DI FARMACI. Anche se sono entrati a far parte della quotidianità, a volte i farmaci, oltre a curare un sintomo, tendono a nascondere i messaggi che il corpo ci invia. Prendi solo i farmaci davvero necessari e in tutti gli altri casi affidati alle terapie naturali, meno aggressive.
- MANCANZA DI RIPOSO. Dormire è il modo migliore per caricarsi di energie e rilassarsi a fondo. Il sonno è anche la cartina tornasole della serenità: dormire male o dover usare sonniferi può indicare una intossicazione di lavoro e stress.
- EMOZIONI REPRESSE. Rabbia, paure, sensi di colpa: se trattenuti, anche i pensieri negativi fanno male. Secondo la medicina cinese, per esempio, ogni emozione ha il suo riflesso sul corpo. Imparare a lasciarsi andare quando è necessario può essere una soluzione: anche un buon pianto si rivela un modo per disintossicarsi.
Per depurarsi non è necessario ingaggiare una guerra con se stessi ma piuttosto prendersela con calma e dolcezza. Il corpo non è un nemico da combattere: al contrario, occuparsi di lui deve essere un piacere. In pratica significa sottoporsi a qualche sacrificio alimentare indispensabile, ma allo stesso tempo bilanciare le privazioni con tanto tempo da dedicare a se stessi.